La Magna Grecia
Siracusa - Fontane Bianche - Riserva di Cavagrande
Home   Itinerari   Alloggi e Tariffe   Servizi     Prodotti tipici     Come arrivare  
Itinerari      Siracusa - Fontane Bianche - Riserva di Cavagrande














Siracusa
Bastano tre monumenti a rendere Siracusa degna dell'inserimento tra i siti UNESCO, deciso nel 2005, il suo Duomo, monumento-palinsesto che da tempio di Atena divenne chiesa cristiana, la sua area archeologica con al centro il teatro greco in cui ogni anno vengono rappresentati spettacoli classici, e il suo castello Eurialo, la più grande e completa opera militare che sia rimasta del periodo ellenistico. Ma la città della ninfa Aretusa ha ancora tanti altri gioielli da mostrare al visitatore: monumentali templi e catacombe, quadri e opere d'arte, uno straordinario Museo dedicato all'archeologo Paolo Orsi. E il fascino segreto di luoghi come Ortigia.

Le Spiagge di Fontane Bianche.
Le spiagge di Siracusa si aprono lungo la costa sud della città. Spiagge di sabbia e fascinose scogliere, fra cui bellissime quelle del Plemmirio di virgiliana memoria, di Ognina, di Fontane Bianche e dell'Arenella, con un mare limpidissimo, vero paradiso degli amanti della pesca e della foto subacquea.


La Riserva Naturale di Cava Grande
.
Incassata tra le gole scavate dai fiumi nella roccia calcarea , Cava Grande del Cassibile è certamente straordinaria e suggestiva; in tutti gli Iblei non vi è un altro ambiente di così selvaggia bellezza naturale, come il canyon inciso dal fiume Cassibile nel suo alto e medio corso che, con le sue acque limpide forma, tra le rocce, piccoli e profondi laghetti. Lungo il fiume cresce una sottile ma fitta fascia di bosco dominata dal platano orientale e macchiata da colorate fioriture di oleandro.

     



Agriturismo Borgo Levante - C.da San Calogero - S.P. 57 Km 8 - 96011 AUGUSTA (Sr) - Sicily - Italy
eMail: info@borgolevante.it - Tel: (+39) 095998148 - Mob: (+39) 3298835920 - P-IVA 01369590896